Approfondimenti - Informazioni
Magazine
Sale rosso delle Hawaii: cos'è, utilizzi, proprietà

Da cosa deriva il colore rosso del sale delle Hawaii?
La particolare pigmentazione color terracotta di questo sale marino, che lo rende anche un elemento decorativo in numerose preparazioni, è determinata dal contatto con un’argilla rossa di origine vulcanica presente nei fondali. Una volta essiccato al sole il sale si presenta con una colorazione simile a questa argilla.
Cosa caratterizza il sale rosso delle Hawaii?
Oltre al colore, determinato dalla presenza di una considerevole percentuale di ferro nell’argilla con cui sta a contatto, è caratterizzato da un tipico sentore di nocciola tostata. La sapidità è vivace, il sapore intenso, e il retrogusto leggermente ferroso.
Sale rosso delle Hawaii: proprietà
Il primo beneficio di questa tipologia di sale è legato alla forte presenza di ossido di ferro e altri minerali e alla contestuale bassa quantità di sodio. Si tratta quindi di un ingrediente buono e sano. Inoltre le sue caratteristiche lo rendono un prezioso alleato anche per trattamenti cutanei. Si può infatti utilizzare per la preparazione di bagni depurativi e scrub esfolianti che possono ravvivare l’incarnato e ristabilire il corretto pH della pelle.
Gli utilizzi in cucina
Oltre alle preparazioni sopra citate, il sale rosso delle Hawaii è molto adatto al condimento di carni e pesci arrosto. Inoltre si abbina bene con le patate e con le verdure grigliate. Può poi essere utilizzato come elemento decorativo, visto il suo caratteristico colore, per esempio in un cocktail come il Margarita.
Il Sale Rosso delle Hawaii di Caber è arricchito con Presal® Iodio Protetto: provalo subito per condire carni e pesci grigliati e scopri il suo aroma inconfondibile!