Approfondimenti - Informazioni
Magazine
Sale in cucina: conosci tutti gli utilizzi?

Il sale è uno degli ingredienti che non possono mancare in cucina. Si utilizza per insaporire, ma ha anche tantissime altre funzioni. Scopriamo di più sulla sua storia e i suoi usi.
Il sale, elemento essenziale per l’organismo
Il sale, o cloruro di sodio, è un elemento essenziale per il nostro organismo. Come ci ricorda l’Istituto Superiore di Sanità, “il sale apporta sodio e cloro, due elementi fondamentali nella regolazione dell'equilibrio acido-base dell'organismo (vale a dire l'equilibrio tra sostanze acide e alcaline presenti nel sangue e nei tessuti) e del bilancio idrico (vale a dire la distribuzione dei liquidi nonché il volume di sangue nell’organismo)”. È pertanto indispensabile per il normale funzionamento dell’organismo.
La storia del sale in cucina
L’utilizzo del sale in cucina risale a tempi antichi. I nostri antenati scoprirono infatti la capacità del sale non solo di insaporire gli alimenti, ma anche di conservarli. Questo lo rese ben presto un elemento essenziale. Era così importante che i Romani dedicarono al sale una strada consolare, la via Salaria. Nei secoli successivi questo prodotto fu poi protagonista delle economie dei paesi europei, tanto da scatenare la cosiddetta "Guerra del Sale”.
Gli utilizzi del sale in cucina
Ma veniamo al nostro interesse principale: gli utilizzi del sale in cucina.
- Nella cucina di casa, serve per insaporire gli alimenti: che si tratti di pasta, insalata, carne o pesce, sono pochissime le preparazioni che non prevedono l’uso del sale.
- Nell’industria alimentare viene impiegato per esaltare il sapore dei cibi, per questo lo trovate spesso presente anche in alimenti dolci, come i biscotti confezionati.
- Il sale è anche un mezzo di conservazione dei cibi. Pensiamo a tutti i prodotti ittici conservati sotto sale (acciughe in primis), ma anche olive e capperi, e poi i salumi.
- Il sale si usa per preparare la salamoia, un altro metodo per conservare gli alimenti, che sfrutta l'utilizzo di una soluzione di acqua e sale, il cui effetto osmotico preserva gli alimenti dalla putrefazione perché evita il proliferare dei batteri.
- Infine ricordiamo che il sale iodato viene prescritto per curare o prevenire l’ipotiroidismo.
Prova il nostro Presal® sale marino iodato protetto per insaporire e conservare il cibo, non potrai più farne a meno!